Cobitis taenia Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cobitidae Swainson, 1839
Genere: Cobitis Linnaeus, 1758
Italiano: Cobite fluviale
English: Spined loach
Français: Loche de rivière
Deutsch: Steinbeißer, Dorngrundel
Español: Lisa
Descrizione
Raggiunge tipicamente una lunghezza adulta di 8-10 cm, sebbene le femmine possano crescere fino a 12 cm. Gli adulti pesano tra 20 e 60 g. Il corpo è allungato, siluriforme, con la bocca rivolta verso il basso e fornita di barbigli. Le scaglie sono minute. La livrea è mimetica nei fondali: un fondo rosato macchiato e marezzato di bruno scuro. Le pinne sono trasparenti marezzate di bruno. Ha carattere timido e notturno: di giorno rimane nascosto negli anfratti rocciosi oppure dentro la sabbia o il fango. Il periodo della fregola avviene tra aprile e giugno: il corteggiamento è caratterizzato da una specie di danza di movimenti che si fanno via via sempre più sincronizzati tra i riproduttori. La fecondazione è esterna e la deposizione avviene in acque basse e con corrente, sopra tappeti vegetali o tra le fronde di piante sommerse o semisommerse. Le uova sono quindi lasciate libere nella corrente. E uova hanno un diametro di circa 1 mm. Viene pescato, e talvolta allevato, per essere impiegato come esca viva. È allevato in acquario soltanto per studi etologici e biologici.
Diffusione
Assente in Italia, dove è sostituito da Cobitis bilineata (un tempo ritenuto sottospecie di C. taenia), è presente nell'Europa centrale ed orientale (a nord fino alla Svezia del sud). Non è presente nei Balcani, nel Danubio e nelle penisole mediterranee. Abita i corsi d'acqua lenti con fondale sabbioso o fangoso.
Sinonimi
= Cobitinula anatoliae Hankó , 1925 = Cobitis spilura Holandre , 1837 = Cobitis taenioides M.C. Bacescu e R. Mayer, 1969.
Bibliografia
–Perdices, Anabel; Bohlen, Jörg & Doadrio, Ignacio (2008): The molecular diversity of adriatic spined loaches (Teleostei, Cobitidae). Mol. Phylogenet. Evol. 46(1): 382-390.
–Lars Tatenhorst, Norbert Kaschek, Elisabeth I. Meyer: Der Steinbeißer. Aspekte zur Ökologie einer bedrohten Art. Schüling-Verlag, Münster 2002.
![]() |
Data: 06/06/1997
Emissione: Ittiofauna Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|